ELISA PRAVETTONI
Danza Classica RAD RTS, Tip Tap, membro CID c/o UNESCO
Laureata con 110 e lode in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Milano nel 2012, dal 2011 è direttrice della Settimo Ballet School. Inizia nel 1996 a studiare danza classica presso la Settimo Ballet School e supera gli esami previsti da percorso Royal Academy of Dance fino all’Advanced 1. Introduce poi lo studio della danza jazz, musical e tip tap perfezionandosi con coreografe internazionali come Gail Richardson e Gillian Bruce. Nel 2012 si certifica insegnante di Giocodanza® con il massimo della valutazione, e l’anno successivo il maestro Manuel Frattini le assegna una borsa di studio in tip tap. Nel 2014 approfondisce i suoi studi nelle principali scuole di New York come Broadway Dance Centre, Steps on Broadway, Peridance Capezio Centre, Alvin Ailey American Dance Theater. Nel 2015 dopo un percorso biennale, consegue la qualifica di Istruttore di Danza Classica di Secondo Livello, riconosciuta dal CONI e dall’European Coaching Council, avvicinandosi al metodo russo. Nel 2017, dopo un altro percorso biennale, ottiene il Certificate in Ballet Teaching Studies della Royal Academy of Dance, diventando RAD RTS (RAD Registered Teacher Status). Dal 2018 è Membro del CID (Conseil International de la Danse) dell’UNESCO.
ELEONORA PRAVETTONI
Pilates, Ginnastica Posturale e correttiva
Si laurea nel 2005 in Scienze Motorie e dello Sport e successivamente ottiene la laurea magistrale nel 2007 in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattative con il massimo dei voti, 110 e lode.
Collabora dal 2010 con ISICO, Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale, occupandosi e specializzandosi soprattutto nella rieducazione di scoliosi e ipercifosi giovanili e di patologie alla colonna in generale.
Partecipa almeno 3 volte all’anno a corsi di aggiornamento organizzati dal GSS (Gruppo Studio Scoliosi) e congressi internazionali quali S&R (Spine&Rehabilitation) sempre riguardanti la colonna vertebrale, le patologie al rachide e le innovative modalità di intervento. Consegue inoltre il diploma biennale di MCB nel 2016, figura ausiliaria sanitaria a livello nazionale. Dal 2011 insieme ad Elisa gestisce la Settimo Ballet School ed è responsabile dei corsi di Fitness.
ALESSANDRA AIRAGHI
Danza Classica RAD RTS, Stretch Flow XB, PBT®
Alessandra nasce a Milano dove si forma come ballerina dal 1992, studiando danza classica metodo Royal Academy of Dance e sostenendo tutti gli esami dell’Accademia londinese fino al livello Advanced 1 e Grade 8 Award. In adolescenza, affianca alla danza classica anche lo studio di altre discipline quali modern jazz, lyrical jazz, contemporaneo e danza spagnola. Dal 2004 inizia la sua carriera lavorativa nell’insegnamento della danza classica tenendo corsi per allievi dai 3 anni fino all’età adulta; nel 2011, dopo anni iniziali di tirocinio, studio e formazione, consegue presso la Faculty of Education della Royal Academy of Dance di Londra il CBTS (Certificate Ballet Teaching Studies) ottenendo la qualifica di Registered Teacher Status, abilitandosi così alla preparazione degli allievi agli esami della RAD. Per offrire il massimo della competenza professionale segue annualmente corsi di aggiornamento per insegnanti di danza. Nel 2017 consegue il diploma d’insegnamento per il metodo Progressing Ballet Technique® e diventa una delle prime otto insegnanti italiane per il metodo innovativo di origine russa, Stretch Flow XB.
RICCARDO ARDUSSO
Modern
VIRGINIA BUCCELLATO
Danza Classica RAD RTS, Pilates
Studia danza classica dal 1992 seguendo il metodo RAD (Royal Academy of Dance di Londra) e supera tutti gli esami fino ai livelli Grade 8 Award e Advanced 2 ottenendo così la qualifica ARAD (Associate of the Royal Academy of Dance). Continua poi la sua formazione studiando anche danza classica metodo Vaganova, modern jazz, danza contemporanea, danza spagnola, pilates e gyrotonic. Dal 2010 lavora come ballerina in diverse produzioni teatrali per “La Compagnia del BelCanto” di Milano. Nel 2011 consegue il CBTS (Certificate in Ballet Teaching Studies) qualificandosi insegnante di danza classica RAD RTS (Royal Academy of Dance Registered Teacher). Nello stesso anno si laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (curriculum teorie e metodi de linguaggio e della comunicazione per lo spettacolo) presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2012 consegue l’Attestato Postural Pilates Matwork Teacher – Primo Livello. Dal 2014 è STOTT PILATES® Certified Instructor for Matwork & Reformer, Level 1. Continua poi la formazione studiando Cadillac, Chair e Barrels. Dal 2015 è Tecnico specializzato in danza classica – Secondo Livello. Dal 2017 è insegnante di PBT Progressing Ballet Technique, Total Barre™ Foundation (STOTT PILATES®) e STRETCH FLOW XB.
ALESSANDRA D’APICE
Danza Classica RAD RTS, Danza Adulti, Silver Dance
Si forma come ballerina studiando danza classica, metodo Vaganova e metodo Royal Academy of Dance. Sostiene tutti gli esami della RAD fino al raggiungimento dei massimi livelli Grade 8 Award e Advanced 2, conseguendo il titolo di ARAD (Associate of the Royal Academy of Dance). Alla formazione classica affianca lo studio di altre discipline, quali lyrical jazz, modern jazz, contemporaneo, canto e tango argentino. La sua carriera di ballerina spazia tra eventi, convention, video musicali e spot pubblicitari. Lavora in teatro in diverse produzioni operistiche e di operetta in tutta Italia. Dal 2008 è ballerina stabile e coreografa de “La Compagnia del Belcanto” di Milano. Dal 2003 è insegna danza classica, sia in realtà amatoriali che di avviamento professionale, ad allievi di tutte le età. Nel 2011 consegue presso la Faculty of Education della Royal Academy of Dance il CBTS (Certificate Ballet Teaching Studies) ottenendo la qualifica di RTS (Registered Teacher Status). È insegnante certificata dei metodi PBT® (Progressing Ballet Technique) e Stretch Flow XB. Assistente Artistica nel progetto di musica applicata alla danza del M.o Sandro Cuccuini, TBM Project (Teaching Ballet through Music).
MARIANNA GALEAZZI
Recitazione
Formatrice e attrice professionista, è anche autrice e regista. All’età di sedici anni scopre la passione che diventerà il suo lavoro: con il teatro è decisamente amore a prima vista! Comincia a studiare recitazione con Narcisa Bonati del Piccolo Teatro di Milano. Continua poi a formarsi artisticamente con Eugenio Allegri, Gabriele Vacis, Claudio Orlandini, Roberto Anglisani, Gianluigi Gherzi, Jhonny Gable, Mario Pirovano, Massimiliano Foà, Valentino Dragano, Luca Chieregato, Pietro De Pascalis. Grazie ai professori Claudio Bernardi e Gaetano Oliva dell’Università Cattolica di Milano scopre le potenzialità del teatro nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi avvicinandosi così al Teatro Educazione e al Teatro Sociale. Affascinante scoperta è il Teatro di Figura che la conduce a esplorare l’immaginario infantile in molti spettacoli di Teatro Ragazzi. Ha anche esperienza nell’ideazione, nell’organizzazione e nella gestione di grandi eventi. Collabora con molte realtà teatrali ma è in Semeion Teatro che trova la sua casa artistica. Insegna poi dal 2010 presso la Settimo Ballet School che l’ha condotta alla scoperta del Musical e nella sfida di contaminare il suo fare teatro con la danza.
VALENTINA GASBARRINO
Yoga
Amante dell’arte in ogni sua forma, coltiva sin da piccola l’amore per la danza ma anche per il disegno e la pittura. Passa un anno negli Stati Uniti dove si diploma presso la Kindaid High School di Houston,Texas, per poi terminare gli studi a Milano dove completa la sua formazione di danzatrice professionista presso il M.A.S di Milano. Si trasferisce a Londra dove approfondisce la passione per il teatro e si diploma presso l’accademia di arte drammatica The Bridge Theatre Training Company. Inizia a lavorare come attrice per poi passare nel campo della produzione teatrale dove segue importarnti produzioni di Musical internazionali come interprete, acting coach e assistente alla regia. Si trasferisce in Australia, dove continua a lavorare in produzione e scopre l’amore per lo Yoga, che da sempre affianca il suo percorso. Nei successivi anni si dedica totalmente alla pratica Yoga, avendo la fortuna di formarsi con grandi maestri in Australia, Indonesia, India, Sri Lanka e Spagna, dove vive e lavora per due anni. Trova nella pratica un senso di connessione tra tutto ciò che ama, un senso di appartenenza , come un ritorno a casa. Da oltre sei anni è tornata in Italia dove si dedica all’insegnamento dello Yoga e della lingua inglese attraverso canali creativi, attingendo dal suo vasto background artistico.
MARIA MARTINA PERRONE
Gioco Danza, Propedeutica, Modern Jazz
Nata il 29 gennaio 1999, muove i primi passi nel mondo della danza all’età di quattro anni alla Settimo Ballet School, dove coltiva una passione che grazie a impegno e dedizione è oggi diventata un lavoro. Inizia a studiare danza classica con il metodo Royal Academy of Dance, di cui supera gli esami del percorso fino al livello di Advanced Foundation. All’età di 6 anni introduce lo studio della danza moderna con metodo ISTD (Imperial Society of Teachers of Dancing) con il quale consegue gli esami fino all’Advanced 1. Affianca inoltre lo studio di altre discipline, quali Contemporaneo, Musical, Tip Tap, Recitazione. Si avvicina al mondo dell’insegnamento nel 2019 alla Settimo Ballet School affiancando le sue inseganti e ad oggi mentori: Alessandra Airaghi per la danza classica e Giulia Brozzetti per la danza moderna. Nell’anno accademico 2020-21 consegue il Diploma e la Certificazione GI.D.A.S. DANZA per il Metodo Giocodanza®️ e Diploma di Insegnante di Propedeutica Modern Dance IDA DANCE ASSOCIATION, con aggiornamenti continui annuali. Nell’anno accademico 2021-22 completa la formazione ACSI DEE come Istruttore di livello 1 in Danza Classica, Il Diploma e il tesserino sono rilasciati direttamente da ACSI – ENTE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA riconosciuto dal CONI. Nell’anno accademico 2022-23 partecipa al corso di formazione con Valentina Brodi e consegue il Diploma di istruttore e il tesserino tecnico di Tip Tap rilasciato dalla direzione nazionale ACSI.
THOMAS SAOTTINI
Hip Hop/Videodance
Thomas nasce a Legnano il 28/02/88. Diplomato alla scuola MTS musical the school!, negli anni si perfeziona in modern e hip hop. Tra i suoi lavori più importanti si annoverano la collaborazione con Paolo Ruffini in “Rocky Horror Picture Show” e con Annalisa Minetti in alcuni concerti. Ballerino per “La febbre del sabato sera” all’Arena di Verona, balla per il programma televisivo “Crozza nel paese delle meraviglie” e altre trasmissioni in tv. Da anni ballerino per eventi tra Italia ed Europa con “Visionar”. Ottobre 2021: sul piccolo schermo su canale 5 in Mediaset per due serate – evento con Iva Zanicchi.
CLAUDIA SERAFINI
Stretch & Tone, Circuit Training
Da oltre venticinque anni mi dedico a questa meravigliosa felicità di professione. Parallelamente agli studi universitari, a metà degli anni novanta, cominciai a collaborare con alcune piscine private e comunali, tenendo corsi di Acqua Gym* base e preparazione prenatatoria. Conseguito brevetti e, poi seguendo corsi di aggiornamento, iniziai collaborazioni con scuole comunali ed alcune palestre, in cui ho tenuto vari corsi : tonificazione, gag, stretching, Pilates, ginnastica dolce, Senior*gym, preparazione squadre di nuoto sincronizzato, ginnastica posturale e tonificante per gestanti. Inoltre, ho sempre tenuto lezioni private, con anche brevi percorsi riabilitativi e posturali.
MARCO VALENTINO
Musical, Tip Tap
Diplomato presso l’accademia MTS-Musical The School, inizio la mia carriera professionale a cavallo dei miei due anni accademici prendendo parte alla produzione di “Hair the Tribal-Love rock musical” di MTS Entertainment in collaborazione con Compagnia della Rancia (2019). Successivamente entro a far parte della compagnia dei Legnanesi (2021) in qualità di performer, capo balletto e assiste alle coreografie. Contemporaneamente inizio a fare assistenza all’insegnante Valentina Bordi presso l’accademia MTS Musical The School, prendendo parte anche al suo corso di formazione da insegnante di Tap Dance di primo livello.
COLLABORAZIONI
ANGELO DI FIGLIA
Diplomato all’MTS Musical The School di Milano. A teatro ha preso parte a Beatrice e Isidoro, Sette spose per sette fratelli (Daniele), Sketch: il musical (Barbie), Pinocchio-Il grande musical (Lucignolo), TOC TOC a time for musical, Peter Pan (John Darling, capo-balletto e cover Peter Pan), Blues mamma club (co-protagonista e coreografo), Robin Hood il musical (cover Robin Hood), Mamma Mia! (coreografo associato, capo-balletto, swing, cover Pepper/Eddie), 80 voglia di…80, Sindrome da musical (capo-balletto), Footloose (Travis), Flashdance (capo-balletto), Life is Musical (assistente coreografo), A Christmas Carol (Fred e assistente coreografo), A Chorus Line (Frank/Swing), Appiccicati- un musical diverso (coreografo), Amore Altrove (Luca). Omaggio a Raffaella (coreografo). All’estero: Mamma mia! (cover Pepper) tour francese, La Belle et la Bête (capo-balletto, cross-swing, cover LeFou e M. D’Arque) Parigi, Mary Poppins Vienna, Saturday Night Fever (Cesar Rodriguez) Amstetten, Evita Vienna. PROSA: Romeo e Giulietta di C. d’Elia (Balia), CON_TESTO 2017 Teatro Filodrammatici Milano, La dodicesima notte PianoinBilico (Sir Andrew), The Boys in the Band di G. U. Bozzo (Emory), Feroci DOGMA Theatre Company (Davide), Scena Muta PianoinBilico (Doriano), FAG/STAG – Amici di genere DOGMA Theatre Company (Giammy), Sogno di una notte di mezza estate PianoinBilico (Nick Bottom), I segreti di Milano Pianoinbilico.
ADELINE SOULETIE
Adeline Souletie è nata a Parigi e ha cominciato a studiare danza all’età di nove anni con Josiane Consoli e in seguito con Max Bozzoni. Prosegue poi i suoi studi di danza con altri grandi maestri quali Liane Daydé, Gilbert Mayer, Francesca Zumbo e Jacqueline Moreau. Nel frattempo nel 1982 viene ammessa al Conservatorio (CNR) di Parigi dove si diploma all’età di 16 anni. Nel 1988 entra a far parte della Compagnia “Jeune Ballet de France” con la quale partecipa ad una tournée internazionale per tutta la stagione. Dal 1989 entra a far parte del corpo di ballo del “Teatro alla Scala di Milano” nel quale rimarrà per il resto della sua carriera e dove parteciperà a tutte le produzioni, rivestendo anche ruoli solistici in lavori classici, neoclassici e moderni. Raggiunta l’età pensionabile, oggi si impegna a trasmettere nelle scuole la sua esperienza artistica, il piacere di ballare, la gioia e il rigore tipici di quest’arte.
ILARIA SUSS
Ilaria inizia a muovere i primi passi di danza fin da piccolissima, ma è dopo il diploma presso l’accademia “MTS” che prende vita la sua avventura professionale. Dopo piccole esperienze come ballerina in televisione e piccole parti nella prosa come attrice, nel 2004 entra nel cast di “Pinocchio”, prodotto dalla Compagnia della Rancia, con cui andrà in scena nelle tournée nazionali 2004/05, 2005/06 e 2009; nella tournée estiva mondiale in Korea nel 2009 e a New York nel 2010. Dal 2005 al 2006 e’ assistente coreografa e performer in “Toc Toc a time for musical”; nel 2007 è performer in “Cabaret” per la Compagnia della Rancia; nel 2008 è assistente coreografa in “High school musical”; nel 2011 è assistente coreografa in “Happy Days” e coreografa per la Giais International Group al casinò di Campione d’Italia, con cui ha collaborato in vari spettacoli fino al 2017; nel 2012 e’ assistente coreografa del musical “Frankenstein Junior”; nel 2014 è assistente coreografa di “Cercasi Cenerentola”, coreografa dello spettacolo “Mina vagante” e assistente coreografa nel workshop “Newsies”; nel 2015 è assistente coreografa di “Dirty dancing”; per la Compagnia della Rancia è performer e assistente coreografa con “Cabaret” e, fino al 2019, assistente coreografa di “Grease”. Nel 2016 è coreografa della prima opera musicale in Paraguay “Be Italian”; nel 2018 è coreografa del video tributo a “Bohemian Rhapsody” dei Queen, prodotto da STM, e fonda con Valentina Bordi la compagnia di tip tap “i TIPi del TAP”, per la quale è co-coreografa dello spettacolo “Tap Evolution”; nel 2019 è coreografa dell’opera “Ami e Tami”, coproduzione STM e Teatro Coccia di Novara; nel 2020 è coreografa di “Oklahoma!”, coproduzione STM e Fondazione Teatro Coccia di Novara. Dal 2021 è coreografa e ballerina dello spettacolo “Harp & Tap”; nel 2022, per Roberto Bolle, è co-coreografa con Massimiliano Volpini e ballerina con Maria Celeste Losa in “Rialto Ripples” al Final Show 2022 di OnDance, per STM Live e Fondazione Teatro Coccia è co-coreografa del musical “Tick, tick…Boom!”, nel 2023 co-coreografa di “Legally Blonde” produzione All Entertainment. E’ docente di tip tap e musical jazz in molteplici accademie e scuole.
NICOLA TRAZZI
Coreografo Performer in Italia e all’estero Comincia dalla televisione per il canale BOING e Mediaset con “WannaDance?” nel ruolo da Idol e giudice. E’ “Sky” nella Tournée internazionale di “Winx Power Show On Tour” Performer in molti Musical Italiani e Internazionali di fama Mondiale (Mamma Mia!; La Febbre del Sabato Sera; Ghost; La Famiglia Addams; Newsies; Pretty Woman. Ballerino al Teatro dell’opera di Roma in “Die Lustige Witwe – La Vedova Allegra” Negli ultimi anni nella Tournée in Germania con il Musical cult “Tanz Der Vampire” e ha collaborato con Disney Theatrical come Performer e Dance Captain/Capoballetto nel Musical di Mary Poppins. Coreografo associato per la Viuda Alegre del Teatro Colón di Buenos Aires.